venerdì 30 luglio 2010

"Abete: “Grande tristezza, ma abbiamo il dovere e l...":


Commento lasciato sulla posta del blog Davvero un po' povera come analisi per chi ha rimediato la peggiore figura della storia del calcio italiano. La realtà è che come "accampagnatore" Abete ha vinto un mondiale, ma una volta assunta piena legittimazione politica, da Presidente il bilancio è in grave handicap. Tornando al mondiale credo che nessuno gli contesti le responsabilità tecniche che sono di Lippi, ma quelle politiche che sono sue e del suo Consiglio. In primo luogo si è frettolosamente deciso di assecondare il desiderio (comprensibile) di un anziano tecnico che sosteneva di "voler rivivere le bellissime sensazioni del 2006". Una dirigenza accorta e lungimirante, consapevole delle irripetibili situazioni del 2006, avrebbe ringraziato il mister, organizzato una festa e consegnato una bella targa, niente di più. Al primo errore la FIGC somma la gravissima gaffe di annunciare la scelta del nuovo CT alla vigilia dell'inizio della più importante competizione mondiale, mettendo in tal modo un macigno sulle potenzialità motivazionali del gruppo: una volta si diceva: "roba da dilettanti". Credo, tuttavia che sia ingerneroso scaricare tutto solo su Abete, che pure ci ha messo del suo, quando la situazione è figlia di un farriginoso meccanismo elettorale fatto di alchimie e contrappesi che condizionano la composizione del consiglio federale rendendolo la risultante di equilibri spartitori (emblematica in tal senso la presenza del vice presidente vicario Tavecchio, già a mio avviso fuori ruolo nella LND) e non un team di dirigenti di livello mondiale come dovrebbe essere. Faccio queste critiche con l'amarezza di chi sente la FIGC come una realtà di cui andare orgogliosi nel nostro Paese e soffre nel vedere il presidente Blatter sbeffeggiarla in ogni circostanza senza che nessuno muova un dito. La FIGC sconta, come la politica, la mancanza di un ricambio, anche generazionale, che rende molti dei suoi dirigenti inadeguati al ruolo. Abete può anche non dimettersi, ma se non capisce che deve modificare radicalmente la composizione dell'organizzazione federale, soprattutto negli uomini rischia di scivolare sempre più in basso. E noi con lui.

giovedì 29 luglio 2010

QUANDO SI DICE IO L'AVEVO.......

6 luglio 2002 - Fonte : Gazzetta dello Sport

«Un nuovo modello per i giovani»

Papponetti: «Non possiamo inseguire la serie A Dobbiamo formare prima i tecnici, poi i ragazzi» Il presidente del settore giovanile chiede investimenti per la formazione e la selezione


Antonio Papponetti, aquilano, 59 anni, è stato arbitro di serie C, designatore regionale e componente del direttivo del settore tecnico. Da gennaio è il presidente del Settore Giovanile e Scolastico della federazione, tocca a lui far pesare il lavoro delle migliaia di società che in Italia crescono settecentomila ragazzi-calciatori. - Presidente, come stanno i vivai? «Vista la finale Allievi dilettanti? Brutta: se è il massimo che produciamo, c' è qualcosa da rivedere. Non hanno giocato, e tutto questo si rispecchia nel calcio dei grandi, che ci condiziona. Al Settore Giovanile, ai nostri 700.000 ragazzi serve un modello diverso, che noi dobbiamo proporre. Cambiando dalla base potremo poi condizionare il calcio degli adulti». - Quale modello ha in testa? «Ne conosciamo principalmente tre. Quello olandese, con esercizi strutturati leva per leva; il modello inglese, basato sui college, e quello francese, dove la federazione interviene nella selezione, curando ogni giorno la crescita dei migliori salvo riconsegnarli ai club nei fine settimana: mi sembra improponibile in Italia». - Dobbiamo scegliere? «La nostra realtà è fatta di oltre tremila scuole calcio: su quelle dobbiamo, dovremo lavorare con un gruppo di istruttori che, partendo da Coverciano, impongano un modello di formazione tecnicoattitudinale ma anche tattica e psicologica. Attraverso le scuole calcio dovremo fornire teoria e materiali, vestire d' azzurro i bambini, come i club già fanno». - Il Settore Giovanile dovrebbe dettare le regole. Poi? «Il passo successivo è la selezione. I migliori devono approdare in scuole-calcio federali, u na per regione». - Sembra un sogno. E i soldi? «Idee simili si reggono con grandi investimenti. Oltre che su istruttori che hanno le giuste caratteristiche: nel senso che devono essere una guida capace e riconoscibile, ex calciatori che i ragazzi possano apprezzare sotto il profilo tecnico e umano. Servono professionisti». - Il suo progetto, quindi, qual è? «Su sollecitazione del presidente Carraro ho cercato soluzioni. Ma non mi permetto di tracciare strade che anche altri possono indicare: ho consegnato una relazione con alcuni "spunti di riflessione". L' importante è che se ne discuta il 16 e il 17, al Consiglio federale. Poi si prenderanno le decisioni: il Settore Giovanile aspetta indicazioni». - Nei suoi spunti, chi fa la formazione? «La vastità del nostro movimento ha consentito l' accesso a tutti, poi l' Uefa ha imposto il tecnico di base, che lavora con adulti e ragazzi. E' sbagliato, dobbiamo inventarci qualcosa di nuovo per proteggere la specificità di chi insegna calcio, che è un tecnico diverso da chi li allena a vincere. Ci serve un Master per preparare i tecnici di settore giovanile». - Imporre una certa categoria di allenatori significa alzare i costi delle società dilettantistiche: non tutti possono permettersi di pagare simili professionalità. «A questo serve il gruppo di istruttori federali itinerante: dovremo mandarli nelle scuole calcio a formare gli allenatori, per migliorarne la preparazione. Chi non avrà istruttori adeguati non potrà fare scuola calcio. Due cose devono essere chiare: una simile rivoluzione non si fa in un giorno e toccherà anche grandi interessi, perché le scuole spesso sono un business. Per questo ci vuole la volontà e la forza di cambiare e servono almeno 4 anni prima di raccogliere risultati». - Fra gli spunti pare ci sia anche un ridimensionamento: è vero che non si faranno più gli stage e le selezioni nazionali Under 15? Sembrerebbe un passo indietro in nome dei costi. O no? «Se cambieremo qualcosa lo faremo per lavorare in maniera diversa, al passo coi tempi. Un esempio? I nostri tecnici avevano preparato una stupenda pubblicazione, rimasta nei cassetti: l' abbiamo ripresa e la stiamo mettendo su cd-rom, perché i ragazzi usano strumenti diversi e noi dobbiamo parlare con loro. Il progetto Bianchi è scaduto il 30 giugno, non è detto che non prosegua diversamente e che i tecnici (Antonio Rocca, Paolo Berrettini e i loro collaboratori, ndr) non vengano confermati, magari in ruoli più ampi». - Torniamo al problema-strutture. Una per regione, non è, almeno in tempi brevi, ai limiti dell' impossibile? «Potremo chiedere la collaborazione dei club». - E i finanziamenti? «Potrebbero arrivare dai trasferimenti, dalle multe alle società e ai giocatori. Ma bisogna sentire altri attori, come le leghe. Sono idee. L' importante è lavorare: il movimento giovanile ha numeri record, ora ha bisogno di produrre qualità: lavoriamo e affiniamo il progetto strada facendo. Però partiamo ora». - La scuola è ancora una ricchezza? «Non siamo mai riusciti a entrare nella scuola. E' importante per il nostro lavoro di promozione, ma credo che lavorare ancora sulla scuola sarebbe inutile». - Le iniziative del Settore sono tante, ma che cosa ancora non funziona? «Anche le nostre nazionali devono poter contare sul marketing della federazione: gli accordi vanno spalmati su tutta l' attività. E dobbiamo arrivare in fondo con l' informatizzazione: serve una scheda elettronica con i dati dei ragazzi, la loro vita sportiva. Dobbiamo fare un salto di qualità tutti insieme, lasciarci alle spalle il volontariato che pure ha retto il nostro calcio giovanile. Perché c' è sempre meno gente motivata e perché non è giusto lavorare gratis. Dirigenti e tecnici vanno riqualificati, e qui torniamo all' inizio, alla formazione e agli investimenti». - Quanto dovremo aspettare? «Sino al 16 luglio, al Consiglio federale. Ma bisogna iniziare a fare qualcosa, altrimenti stiamo spendendo il nome di Carraro, di un grande dirigente, per nulla». Manlio Gasparotto INCHIESTA SUI VIVAI Ora servono idee e denaro 5ª PUNTATA / fine (m.g.) In coda a una settimana dedicata alle problematiche del vivaio, ecco la voce del presidente. Antonio Papponetti ha sostituito Mazzini (ora vicepresidente federale) cominciando a girare l' Italia per registrare le difficoltà. Adesso si racconta, non parla di progetti perché spiega che le cose migliori si fanno in team. Ma qualche sasso nello stagno della politica sportiva lo getta. Il più importante è quello dei centri federali, uno per regione. Non è un' idea nuovissima, anzi, l' hanno rilanciata dirigenti diversi in sport diversi, ma è un buon modo per parlare di supporti. Di novità. Alle finali di Cesenatico, cui fa riferimento Papponetti, i tecnici parlavano di fantasia. E qualcuno accusava Coverciano: «Non arrivano indicazioni sufficienti, ordini perché si cambi metodo. Ai ragazzi s' imbriglia la fantasia e nessuno fa niente». Cose già sentite, ma ora viene chiamato in causa Coverciano, il Settore Tecnico. E si riaccende la «lotta»: a chi tocca formare i maestri? E, soprattutto, a chi tocca controllare che chi allena i ragazzini non abusi del suo ruolo? Qualcuno ci ha raccontato la storia di un bambino napoletano sostituito perché dribblava invece di passare la palla: a quell' allenatore andrebbe tolta la possibilità di far del male ai bambini e al nostro calcio. In questi giorni, in modi diversi, tutti hanno detto una cosa: riconsegniamo il calcio ai bambini. Come dargli torto? Oggi parliamo anche dei sogni ma anche delle loro paure. Come sono? Perché alcuni di loro lasciano? E facciamo parlare Maresca: lui scappò in Inghilterra. Ci racconta perché. (precedenti uscite lunedì 2, martedì 3, mercoledì 4 e giovedì 5) Volete davvero sapere perché i vivai si svuotano, il settore giovanile è in crisi e anche i Cassano, in fondo, piangono? Perché i ragazzi, quelli di 12, 13 o 14 anni, stanno scappando dal calcio, sono in fuga dall' impegno obbligato, dallo sport come dovere, successo, competizione. Non solo agonistica, ma soprattutto u mana. «Preferisco vivere» è la loro filosofia generazionale, almeno secondo psicologi, psicoterapeuti ed esperti dell' età evolutiva che elaborano questa tesi, forse provocatoria, ma certamente suggestiva. «Premetto: i giovani che praticano sport sono in costante aumento - dice Maria Rita Rampazi -. Ma associano la pratica con il concetto di "star bene", di attività necessaria alla propria forma fisica e, invece, si scontrano con l' o rientamento all' agonismo». La Rampazi, sociologa della facoltà di Economia dell' università di Pavia, è anche la curatrice della voce «Sport» del Rapporto Iard sulla condizione giovanile in Italia, la più accurata indagine nazionale giunta alla quinta edizione e condotta ogni due anni su un campione di tremila persone. Dal rapporto appena pubblicato emerge proprio una consistente crescita dei giovani sportivi, con un vero boom delle donne, ormai vicine ad azzerare il divario nella pratica sportiva prima esistente tra i sessi. «Il 42% degli intervistati pratica lo sport per divertimento, solo il 12% afferma di farlo per agonismo. Ma non è l' agonismo in quanto tale a essere valutato come negativo, il problema nasce quando lo si associa alla carriera. Quando il ragazzo intuisce che la sua attività sportiva potrebbe essere strumentalizzata a fini economici, scatta il rifiuto. E non si può nascondere che è la famiglia il luogo in cui lo scontro si vive con più forza». Il fenomeno è generale, sport come il calcio rischiano di accentuarlo. O meglio, la struttura che si sono dati, le regole che lo governano, sembrano non rispondere alle aspettative giovanili. La forte competizione, l' organizzazione iperprofessionale di molte scuole calcio, la ricerca quasi sistematica del campioncino, con annesso proliferare di agenti, procuratori, osservatori, pronti a «blindare» la possibile, futura, gallina dalle uova d' oro, lasciano spazio solo a chi vede nel calcio uno strumento per la vittoria, il successo, la ricchezza. E sospingono gli altri verso sport dove il «gioco» e il «divertimento» sono ancora centrali. Una conferma, seppure indiretta, arriva dal dato sui tesseramenti annuali dei calciatori dai 6 ai 16 anni: sono in totale 545 mila, ma con una media di abbandono del 15-20% a stagione e con solo 59 mila tesserati annuali fra i quindici-sedicenni. Il resto si perde, cambia strada. Si disinnamora, per quanto difficile sia generalizzare, stilare statistiche e per quanto normale si possa ritenere una selezione dei «bravi» e dei «vincenti». «E' opportuno far notare, però, che la crisi investe tutto l' associazionismo - dice Gustavo Charmet, docente di Psicologia all' università di Milano Bicocca -. E' molto difficile tenere i ragazzi oltre i 12 anni di età all' interno di strutture pensate e gestite per loro dagli adulti. La crisi investe lo scoutismo, gli oratori, non solo lo sport. I giovani sembrano sviluppare una propensione a organizzarsi per conto loro, è come se costruissero una società parallela dove i valori affettivi stanno sostituendo quelli etici. Questa generazione è fatta così: se proponi loro fatica e dovere, fuggono. I soldi, il potere, non hanno attrattiva. Se la squadra non è un luogo di affetti, ma di privazione, li costringerai a farsi da parte. Se offri loro u n' occasione per realizzarsi in modo spontaneo, un progetto che aiuti il gruppo a non annoiarsi, ti seguiranno. Non a caso il Mister è u na figura importante, provano affetto per lui, ci tengono a non deluderlo, purché sia un a mico di cui fidarsi». Anche di ciò si trova conferma nel rapporto Iard che indaga sul sistema dei valori e stila una mappa delle «cose importanti della vita». «Ci troviamo di fronte alla "irresistibile ascesa della socialità ristretta" - si legge - . I dati confermano il crescente peso dato dai giovani alle relazioni interpersonali, in particolare a quelle amicali e affettive». Così, dopo la famiglia (85,9%) vengono l' amore e l' amicizia, mentre ai piani più bassi, prima solo di patria, impegno religioso, politica, tra le cose meno importanti della vita, troviamo successo e carriera (32,7%) e attività sportive (28,7%). «Il danno principale è il tesseramento precoce - dice Lucia Castelli, psicopedagogista -. Cominciano prestissimo. A 15 anni hanno la nausea da competizione, l' hanno già sperimentata in tutte le salse». Il punto di osservazione di Lucia Castelli, è privilegiato e in qualche modo a nomalo: collabora con il settore giovanile dell' Atalanta e si confronta con il fior fiore dei talenti calcistici, ma conferma impressioni e intuizioni. «Gli adulti vogliono vincere per interposta persona, sono loro il problema. I ragazzi vengono a giocare per divertirsi, per stare con gli altri, soltanto più tardi pensano al successo. E ognuno è un mondo diverso: c' è chi ama gareggiare, chi si diverte anche se perde, c' è chi smette se non vince. Molti rinunciano e sono campioni potenziali. Bisognerebbe cominciare a selezionarli solo dai 15 anni in su». E prima? «Fare come in Francia o nel Nord Europa. Società polisportive che offrono calcio, ma anche nuoto o basket; uno sport davvero per tutti, non più puro agonismo per la sola soddisfazione di genitori e allenatori. La realtà di oggi è quella di troppi bambini che si fanno venire un mal di pancia dopo l' altro pur di non competere». Una fuga per la non vittoria. Massimo Arcidiacono L' ABBANDONO / Psicologi ed esperti della condizione giovanile mettono a nudo i numeri di una crisi, quella di rigetto verso l' eccesso di agonismo Quella strana fuga... dalla vittoria La pressione dei genitori strangola la voglia di giocare, così a migliaia lasciano il calcio «Rifiutano competizione e dovere. Vogliono che la squadra sia un luogo di affetti» «Troppi tesserati precoci. Servono una visione polisportiva e meno agonismo esasperato» TESSERAMENTO Fra dilettanti e professionisti, sono quasi 700.000 i ragazzi dai 6 ai 16 anni che giocano a calcio. Il loro tesseramento passa dal Settore Giovanile e Scolastico, poi fanno riferimento alla lega Dilettanti (juniores), a quella di serie C (Berretti) e a quella di A (Primavera). Come funziona il tesseramento? Un anno Dagli 8 ai 12 anni, in qualsiasi società, i ragazzi firmano un cartellino che dura un anno, sino al 30 giugno, dopodiché sono liberi di giocare dove vogliono. Il biennale Dai 12 ai 16 anni i ragazzi possono anche firmare cartellini della durata di 2 anni. Dilettanti Al compimento dei 14 anni, però, le società dilettantistiche possono chiedere ai loro tesserati di firmare un cartellino a tempo indeterminato, il cosiddetto vincolo: deve essere sottoscritto dal ragazzo ma anche dai genitori. Lega il ragazzo a vita con quella società. I «prof» Diverso il regolamento per i ragazzi tesserati da squadre professionistiche, che invece propongono ai loro giocatori un cartellino quadriennale, che li lega sino al compimento del 18° anno, quando possono considerarsi liberi se nel frattempo non gli è stato proposto un contratto professionistico Le Noif Il tesseramento dei giovani calciatori fa riferimento agli articoli 31, 32 e 33 delle Noif.

Gasparotto Manlio

Fonte Gazzetta dello Sport 6 Luglio 2002

L'Aquila, la rinascita comincia dal pallone - Alberto Orsini


http://www.scribd.com/doc/28983010/L-Aquila-la-rinascita-comincia-dal-pallone-Alberto-Orsini

Alberto Orsini racconta del calcio a L'Aquila e ricorda le sue tappe.

Disfatta al Mondiale Giocatori alla gogna


Una gogna raffinata, una tortura psicologica che non ha avuto bisogno di staffe di legno o di collari in ferro di ispirazione medievale. Una sosta interminabile, lunga sei ore: i giocatori della nazionale nordcoreana reduci dal Mondiale, fermi, in piedi su un palco allestito al Palazzo della Cultura popolare. Davanti a loro quattrocento persone che li insultano rinfacciando le debacle sudafricana. La notizia è riferita da "Radio Free Asia", protagonista ancora il regime di Pyongyang. Il 2 luglio, riporta l'emittente, scena partorita dalla macchina del tempo in Corea del Nord. Dopo il confortante esordio con il Brasile (sconfitta onorevole per 2-1), troppo pesanti i ko con Costa d'Avorio (3-0) e soprattutto con il Portogallo, un 7-0 che tra parentesi ha avuto l'aggravante di essere trasmessa in diretta televisiva. Gli unici a salvarsi Jong Tae-se (la stella, chi non ricorda il pianto a dirotto durante l'inno) e An Yong-hak, rientrati direttamente in Giappone. Ancora peggio per il tecnico il ct Kim Jong-Hun, mandato a lavorare in un cantiere edile della capitale Pyongyang. Povero ct, in fondo alla Corea del Nord non si poteva certo chiedere di entrare nelle prime quattro. E per fortuna che in occidente i metodi sono più morbidi, caso contrario Marcello Lippi sarebbe stato fortunato a cavarsela con qualche impiego nell'agricoltura.

Tornando all'oscura Nord Corea, eloquente il motivo della punizione. Aver tradito la fiducia del 'Caro leader' Kim Jong-Il, uno che non sembra avere grosso senso dell'umorismo. Non si rilassa
con il calcio, ma nemmeno con l'atomica viste la continue sfide portate alla comunità internazionale. E l'epilogo del Mondiale è stato in linea con gli inizi. Già in partenza infatti tirava una brutta aria: i giocatori non potevano rilasciare interviste, allenamenti blindati almeno fino alla notizia sulla presunta fuga di quattro giocatori. Poi il cambio di rotta: tutti in campo davanti alla stampa con tanto di numerazione ufficiale, mentre funzionari non meglio identificati filmavano coloro ciò che girava intorno all'evento.

Quindi la disfatta ed il ritorno in patria. In quei giorni il Chosun Sinbo, quotidiano stampato a Tokyo dalla comunità nordcoreana in Giappone, dava questa interpretazione dell'immediato rientro in patria dei nordcoreani: "I funzionari hanno confortato i giocatori dicendo di aver apprezzato il loro lavoro. Il commento dominante è stato sui giocatori che daranno risultati positivi in futuro se faranno leva su fiducia ed esperienza acquisita con la partecipazione alla Coppa del mondo sudafricana". La carota prima del bastone, ma del resto non poteva certo finire diversamente visto il precedente.

La Corea del Nord infatti era alla seconda partecipazione, dopo quella del 1966. Allora Pak Do Ik spedì a casa gli azzurri (l'Italia solo quest'anno ha fatto peggio), gli asiatici entrarono nei quarti, si trovarono in vantaggio di tre reti sul Portogallo prima che un certo Eusebio ribaltasse la situazione rimandandoli a casa. Impresa eroica, sai che festa al rientro a Pyongyang? Macchè, neanche per sogno. I giocatori festeggiarono le loro gesta andando in un locale, alla maniera occidentale, ed al ritorno il 'premio' fu una deportazione nei campi di lavoro per curare l'atteggiamento da 'borghesi decadenti'. Si salvò solo l'autore del gol, Pak Do Ik, rimasto in albergo per un attacco di gastrite. Per la cronaca Kim Jong-Il non è responsabile dei fatti del '66, all'epoca era poco più di un bambino. I provvedimenti li prese Kim Il-Sung, suo padre. E' proprio il caso di dirlo, buon sangue non mente.

Fonte: Repubblica

mercoledì 14 luglio 2010

Baggio e Maldini stop. Per ora L'Italia e il modello spagnolo


Il modello spagnolo è stato evocato di recente anche da Maurizio Beretta, presidente della Lega di serie A. Gli stadi, d'accordo, sono molto meglio dei nostri. Non c'è (o quasi) violenza. I club curano molto i vivai, investendo tantissimi soldi, ma, attenzione, in Spagna c'è un crisi spaventosa nel calcio (3 miliardi di euro di debiti, reggono solo Real e Barcellona) e per quanto riguarda le presenze degli stranieri in Spagna negli ultimi anni si è scesi dal 36 al 31 per cento, mentre in Italia si è saliti dal 29 al 42%. Un vantaggio, come è chiaro, per la Nazionale spagnola. Insomma, la Lega di A si lamenta per un minimo blocco agli extracomunitari (uno scese e uno entra, e non piùà due come lo scorso anno) e poi evoca il modello spagnolo. Meglio lasciare perdere e guardare di più in casa nostra. Dove gli stranieri sono cresciuti a dismisura: nel 1995-95 (anno della Bosman) erano 66. La scorsa stagione 1005, così suddivisi: 611 professionisti di cui 138 extra Ue, 70 mai tesserati per federazione estera. Poi 394 giovani di serie di cui 4 extra Ue e 357 mai tesserati per federazione estera. In serie A i professionisti erano 296. Bloccare gli ingressi di nuovi extracomunitari, passando da due a uno, era da parte di Abete solo un piccolo segnale che è stato colto male dalla Lega di serie A. I grossi club si sono sentiti traditi e (forse) venerdì per protesta non manderanno i loro rappresentanti (tre) in consiglio federale. I club di A si riuniranno giovedì a Milano per decidere quale strategia
tenere: arriveranno addirittura alla rottura, minacciando di staccarsi come la Premier League? Zamparini lo aveva ventilato già nei giorni scorsi. C'è attrito crescente non solo con Abete ma anche col sindacato calciatori e con i vice presidenti federali Tavecchio e Macalli. C'è guerra intanto fra l'Aic (sindacato calciatori) e la Lega Pro, che vuole l'impiego di tre giovani dell'89. Molti club hanno problemi di settori giovanili. Ma prima o poi bisogna studiare qualcosa per uscire dalla palude, no? Oggi in Figc, e poi al ristorante, summit fra Giancarlo Abete e i vicepresidenti (Tavecchio, Macalli e Albertini). Clima cordiale. Un opportuno chiarimento dopo le tensioni dei giorni scorsi. Venerdì, in occasione del c. f., Abete darà le deleghe ma non farà alcuna nomina: congelata la scelta di Baggio per il settore tecnico, quella di Maldini per il settore giovanili, più ingaggi vari (Cabrini, Antognoni, ecc.). Se ne parlerà solo nell'ultimo consiglio federale della stagione, il 30 luglio. Ma ci sono resistenze interne. Che Abete dovrà superare.

fonte: spycalcio

lunedì 12 luglio 2010

Abete fra Baggio e Sacchi e 17 club sono già bocciati...


Martedì prossimo vertice in Figc di preparazione del consiglio federale del 16 luglio: il presidente Giancarlo Abete dovrà placare le ire dei suoi vice Carlo Tavecchio e Mario Macalli, che si sono sentiti tagliati fuori dalle ultime trattative. Tavecchio e Macalli non sapevano nulla infatti dei contatti fra Renzo Ulivieri, presidente dell'associazione allenatori, e Robi Baggio per sondare la sua disponibilità ad occuparsi del settore tecnico, rilanciando, come vuole Abete, Coverciano. Baggio si è detto entusiasta. "La cosa mi garba - ha detto a Ulivieri - ma dovete darmi una mano...". Ci sono altre trattative in corso: girano i nomi anche di Paolo Maldini (per il Settore giovanile), Antognoni, Peruzzi, Cabrini, eccetera. Inoltre i vice nulla sapevano della volontà della Figc di affidare a Demetrio Albertini la presidenza del Club Italia (ottima scelta, per mettere un po' di ordine). Martedì Abete chiarirà tutto: vuole dare un nuovo impulso alla Figc e non ha intenzione di fare passi indietro. La Lega di Milano gli fa la guerra? Nessun problema, la serie A ha tre consiglieri (Beretta, Cellino e Lotito) e se venerdì 16 non si presenteranno non succederà nulla: il consiglio andrà avanti lo stesso e la norma che prevede l'ingresso di un solo extracomunitario, anziché due, non sarà certo cancellata. Abete ha il pieno appoggio d'altronde di Gianni Petrucci e del ministro Calderoli. Al massimo, come chiedeva Tavecchio, verranno fatti salvi i contratti in essere. Ma nessun passo indietro. Non è il momento di litigare: è un calcio che va a rotoli e ha già stabilito un nuovo record (negativo, ovviamente). Sono già 17 difatti le squadre professionistiche che non sono state ammesse ai prossimi campionati. E l'elenco rischia di crescere. Non era mai successo negli ultimi anni. Già fuori ci sono Arezzo, Marcianise, Rimini, Mantova, Gallipoli, Perugia (Prima divisione); Manfredonia, Olbia, Cassino, Pro Vasto, Alghero, Potenza, Legnano, Itala San Marco, Monopoli, Pescina, Scafatese (Seconda Divisione). Ora rischia anche l'Ancona in serie B: solo una decisione politica può salvarlo. In questo quadro deprimente la Lega di serie A litiga per 12 extracomunitari in più. Roba da vergognarsi.
Fonte: spy calcio

domenica 4 luglio 2010

Corrispondenza da facebook


01 luglio alle ore 8.11
Ciao Antonio, ti seguo sempre e tisaluto dalla Puglia. Salutami Mario Como che non ho più sentito, ciao

-------------------------------------- 02 luglio alle ore 12.20
Un piacere risentirti, specialmente oggi che tutti parlano di rivitalizzare i vivai dopo la brutta figura del Mondiale.C'è rammarico di non aver portato a termine le nostre idee, comunque sono state proposte in tempi non sospetti e volendo potrebbero andare a leggerle:Programma Scuole calcio, rivisitazione di ciò che erano i NAGC, calcio a 7 per acquisire la sensibilità con la palla, rivisitazione fasce di età per i campionati 11/13-13/15-15/17 ( età biologica che non corrisponde a quella anagrafica- ricordi-), premi di preparazione a fasce per dare maggiore opportunità ai ragazzi, progetto scuole calcio che prevedeva uno staff regionale di istruttori/allenatori per portare avanti un progetto di tecnica calcistica in sinergia con il settore tecnico, una scuola per formatori che a loro volta dovevano formare in regione altri tecnici, il laboratorio di ricerca per nuovi metodi di applicazione per la tecnica dei giovani come sede all'Acquacetosa e al Cibalino, il Liceo dello sport che consentisse di studiare e giuocare al calcio ed anche acquisire altre specializzazioni nel mondo del calcio e creare opportunità per il mondo del lavoro. E queste sono le iniziative che horicordato spontaneamente. Invece i settore giovanile non c'è più e ritornano le buone intenzioni di sempre che in un breve spazio di tempo lasceranno il posto ai soliti interessi delle singole componenti federali. Evviva! Ciaò

sabato 3 luglio 2010

Prime misure della FIGC vivai, Club Italia e Settori


Abete ha illustrato le aree di intervento: la prima riguarda la finalizzazione delle risorse per la lega di Serie A e quella di serie B: contrariamente al passato i contributi federali saranno assegnati solo sulla base di progetti mirati e finalizzati alla valorizzazione dei giovani; la seconda il monitoraggio dei vivai e degli scouting delle società in Italia e all’estero; la terza, la ristrutturazione del Club Italia attraverso un nuovo Regolamento e un piano di valorizzazione delle Nazionali giovanili; la quarta, il potenziamento del settore tecnico,con il rilancio dei corsi della scuola allenatori, l’istituzione di corsi per istruttori di base, il potenziamento del centro studi e ricerche; la quinta, il rafforzamento del ruolo del settore giovanile e scolastico anche attraverso un piano di monitoraggio e di indirizzo tecnico per le scuole calcio

giovedì 1 luglio 2010

POST di un lettore


ha lasciato un nuovo commento sul tuo post "Abete: “Grande tristezza, ma abbiamo il dovere e l...":

Davvero un po' povera come analisi per chi ha rimediato la peggiore figura della storia del calcio italiano.
La realtà è che come "accampagnatore" Abete ha vinto un mondiale, ma una volta assunta piena legittimazione politica, da Presidente il bilancio è in grave handicap.
Tornando al mondiale credo che nessuno gli contesti le responsabilità tecniche che sono di Lippi, ma quelle politiche che sono sue e del suo Consiglio.
In primo luogo si è frettolosamente deciso di assecondare il desiderio (comprensibile) di un anziano tecnico che sosteneva di "voler rivivere le bellissime sensazioni del 2006".
Una dirigenza accorta e lungimirante, consapevole delle irripetibili situazioni del 2006, avrebbe ringraziato il mister, organizzato una festa e consegnato una bella targa, niente di più.
Al primo errore la FIGC somma la gravissima gaffe di annunciare la scelta del nuovo CT alla vigilia dell'inizio della più importante competizione mondiale, mettendo in tal modo un macigno sulle potenzialità motivazionali del gruppo: una volta si diceva: "roba da dilettanti".
Credo, tuttavia che sia ingerneroso scaricare tutto solo su Abete, che pure ci ha messo del suo, quando la situazione è figlia di un farriginoso meccanismo elettorale fatto di alchimie e contrappesi che condizionano la composizione del consiglio federale rendendolo la risultante di equilibri spartitori (emblematica in tal senso la presenza del vice presidente vicario Tavecchio, già a mio avviso fuori ruolo nella LND) e non un team di dirigenti di livello mondiale come dovrebbe essere.
Faccio queste critiche con l'amarezza di chi sente la FIGC come una realtà di cui andare orgogliosi nel nostro Paese e soffre nel vedere il presidente Blatter sbeffeggiarla in ogni circostanza senza che nessuno muova un dito.
La FIGC sconta, come la politica, la mancanza di un ricambio, anche generazionale, che rende molti dei suoi dirigenti inadeguati al ruolo.
Abete può anche non dimettersi, ma se non capisce che deve modificare radicalmente la composizione dell'organizzazione federale, soprattutto negli uomini rischia di scivolare sempre più in basso. E noi con lui.
-----------------------------------------------------------------------
Caro amico,
condivido in parte quanto da te scritto e ritengo iniquo uno statuto federale che limita e condiziona la politica del presidente. Purtroppo l'unico che aveva la possibilità di cambiarlo era il Commissario dr. Rossi, il quale dopo la nomina ha dimenticato quale era il suo principale compito, ed oggi ne paghiamo le conseguenze.
In vero bisogna ricordare che la nomina di Lippi è stata voluta da tutti stampa in primis, la stessa stampa che non ha trovato la forza o il coraggio di dire , con forza, al C.T. che la squadra allestita non aveva qualità ed era mediocre cosa questa avvertita da tutti e che non sarebbero bastati i Cassano, i Balotelli o altri per dare oltre alla qualità, carattere ed esperienza.
Il timore di essere smentiti da un allenatore che ha vinto tutto ed anche un mondiale ha pietrificato tutti coloro che oggi avanzano le critiche . Troppo facile non credi anche perchè il "flop" è andato oltre l'immaginazione, e quando la nostra Nazionale non riesce a vincere Con Paraguay, Nuova Zelanda e Slovacchia non ritengo che sia un problema solo di qualità. Giudico il giuoco di questo mondiale un pò provinciale dove (in particolare nella prima fase) ha prevalso la fisicità e l'agonismo oltre alla semplice applicazione degli schemi base previsti dal manuale del calcio; qualcuno ha peccato di presunzione pensando che la tattica si potesse applicare indipentemente dalle qualità degli uomini (?)in campo. Forse come ho letto da qualche parte l'errore di Lippi è stato quello di commissariare la nazionale e nessuno (dico nessuno stampa compresa) ha ritenuto di dirgli che lui era solo l'allenatore, purtroppo o per fortuna l'allenatore che ci aveva regalato un mondiale dopo 24 anni.
Personalmente ritengo che Abete abbia le conoscenze, le capacità e le idee per essere un buon presidente, mi auguro che alla luce di quanto è successo trovi anche la forza per attuare il suo programma, non lasciandosi troppo condizionare dalle componenti ,che come da statuto, formano il Consiglio Federale.